Daniele ‘Barny’ Bagni: dai Ladri di Biciclette agli EMOTU, passando per i Litfiba – L’intervista

Daniele Bagni
Daniele ‘Barny’ Bagni

Daniele ‘Barny’ Bagni è uno di quei musicisti che per raccontarlo non basterebbe un libro. Sì, perché sono trent’anni che viaggia su e giù per la Penisola assetato di musica, alla costante ricerca di una nuova emozione. Ha suonato il suo basso prima nei Ladri di Biciclette e poi nei Litfiba, si è confrontato con musicisti del calibro di Billy Preston e Vinnie Colaiuta, si è esibito su ogni tipo di palco, da quello enorme del Festival di Sanremo alle pedane dei club. In questo piccolo spazio cerchiamo di ripercorrere insieme un pezzo della sua storia musicale, partendo dal presente, dagli EMOTU, la band di Parma con cui Barny ha appena pubblicato il disco Meccanismi Imperfetti, anticipato a dicembre dal singolo Ogni cent’anni. Otto brani caratterizzati da una marcata e gustosa impronta new wave, da testi e arrangiamenti elaborati con la sapienza dei veri artigiani della musica.

Emotu

Daniele, partiamo dagli EMOTU e dal vostro Meccanismi imperfetti. Come e quando sei diventato parte di questo progetto? 
L’incontro con gli EMOTU è avvenuto nel gennaio del 2016. Stavo curiosando sul web in un forum di musicisti quando ho letto l’annuncio: band di Parma cerca bassista per completare gli arrangiamenti del nuovo album, genere post-new wave/industrial con testi in italiano. Ho mandato un WhatsApp al numero di cellulare dell’annuncio e dopo circa 10 minuti mi ha risposto Maxx Rivara (cantante e tastierista della band). Abbiamo fissato un incontro anche con la Vitto e Genna (Vittoria Pezzoni, la batterista, e Gennaro Splenito, chitarre e sinth) per conoscerci e ascoltare quelle che erano le prime demo di Meccanismi Imperfetti. Ricordo che al ritorno verso casa, in auto, ascoltai ancora i brani e rimasi particolarmente colpito da quello che ora si intitola Eva su Marte. La mattina seguente iniziai subito a lavorarci sopra per trovare una linea di basso che “girasse bene” sull’arrangiamento ideato dai ragazzi. In serata avevo già qualcosa da fare sentire alla band. In realtà oltre al nuovo basso, proposi anche modifiche alla stesura delle varie parti della canzone, cosa che feci poi pure negli altri brani dell’album, perché sentivo che c’erano idee musicali molto belle ma dovevano essere, secondo me, posizionate nel punto giusto della canzone. Con mia grande felicità gli altri approvarono le mie proposte e a quel punto ero diventato un EMOTU.

Ladri di bici

Tu hai una lunga storia musicale alle spalle, che affonda radici negli anni Ottanta, con i Ladri di Biciclette di Paolo Belli. Due album molto interessanti, Ladri di biciclette e Figli di un do minore, grandi successi di vendite ed enorme visibilità. Che anni furono quelli per te?
Nell’aprile del 1988 un mio caro amico Raffaele Chiatto, ora chitarrista di Umberto Tozzi, mi telefonò e mi propose di fare un provino con una band di Carpi in cui lui già suonava da un paio di mesi. Mi portò una ormai preistorica audiocassetta, che custodisco ancora tra le mie “reliquie musicali”, che conteneva, oltre ai provini dei brani che poi sarebbero diventati quelli del primo album Ladri di Biciclette, anche alcune canzoni di The Blues Brothers, Huey Lewis and The News, Kid Creole & The Coconuts e James Brown, che facevano parte in quel periodo del loro repertorio live.  Ricordo che nel giro di una settimana imparai tutti i brani e il giorno dell’audizione, dopo la prova, capii che sarei diventato il loro nuovo bassista. L’anno dopo, nel 1989, partecipammo al Festival di Sanremo, arrivammo ultimi (o quasi) ma nel giro di pochi mesi diventammo conosciutissimi in tutta Italia per via dell’originalità, la positività e la simpatia che questo progetto musicale infondeva nel pubblico e negli addetti ai lavori. Furono circa 4 anni di attività ‘non stop….’, tra prove, concerti, trasmissioni televisive, km e km di autostrada, risate, tante soddisfazioni e progetti per il futuro. All’epoca non c’era il web e quindi la TV, le Radio e l’informazione giornalistica erano i mezzi pubblicitari più usati per la promozione musicale. Quindi tornammo a Festival di Sanremo duettando con l’inventore del “vocalese”, Jon Hendricks, e vincemmo il Festivalbar insieme a Francesco Baccini con Sotto Questo Sole. E tra le decine di trasmissioni ricordo con particolare emozione la nostra partecipazione alla mitica DOC di Renzo Arbore e Gegè Telesforo dove suonammo in una puntata nella quale era presente anche il Modern Jazz Quartet. Poi ci furono esibizioni memorabili come la prima edizione del Concertone del primo maggio nel 1990, in cui suonammo insieme al re del soul, Mr. Sam Moore, e l’anno dopo un duetto con Jimmy Winterspoon. Con il Ladri suonammo anche un’inedita versione di Get Back dei Beatles al fianco di Billy Preston. In quel momento mi sembrava di essere in paradiso, ero sul palco con colui che aveva suonato l’Hammond e l’inconfondibile piano Fender Rhodes con i Beatles nelle sessioni del loro ultimo disco, Let It Be. Insomma, furono anni incredibili. Dopo lo ‘split’ della band pensai che anche se non mi fosse più capitato di fare altre esperienze musicali importanti, dovevo ritenermi comunque molto soddisfatto di quelle che avevo vissuto in quegli incredibili 4 anni.

Che musica ascoltavi in quegli anni?
Ascoltavo e suonavo blues (Robben Ford, Robert Cray, ecc.) soul, funk e rhythm and blues (Stevie Wonder, Tower of Power, Level 42, ecc.), ma anche jazz/fusion (Miles Davis, Weather Report) e quando ascoltai per la prima volta Jaco Pastorius fui letteralmente catturato dal suo suono e dal suo magico linguaggio musicale, che ancora oggi mi trasmette bellissime e ineguagliabili emozioni a ogni ascolto. Ebbi anche la fortuna di stringere la sua enorme mano prima di uno dei suoi ultimi concerti in Italia. Era il 1986, a Bologna, e al suo fianco aveva il bravissimo Bireli Lagrene. Comunque devo dire che non ho mai avuto un genere musicale preferito, la musica mi ha sempre attratto emotivamente e nell’arco della giornata posso aver voglia di ascoltare Miles Davis la mattina e i Metallica nel pomeriggio. La musica che ascolto e che suono ha sempre avuto e continua ad avere su di me un effetto terapeutico.

Quanto ha contato l’esperienza con i Ladri di Biciclette sulla tua crescita umana e artistica?
È stata una scuola di vita preziosa e indispensabile. Dal punto di vista umano ho conosciuto e collaborato con tante persone, famose o sconosciute. L’umiltà è una delle doti che ho riscontrato nella maggioranza dei grandi artisti, colleghi o addetti ai lavori incontrati in quel periodo e anche negli anni successivi. Artisticamente l’esperienza con i Ladri mi ha sicuramente dato la possibilità di crescere professionalmente sia nei live sia in studio di registrazione, anche grazie al fatto che i 2 dischi che ho registrato con loro furono prodotti da Celso Valli, e quindi mi trovavo al posto giusto nel momento giusto per imparare il mestiere, perché Celso rimane tutt’oggi uno dei migliori produttori musicali in circolazione.

spirito-litfiba-cover-ts1515417023
Cover di Spirito

Poi nel 1994 arrivarono i Litfiba. La sezione ritmica formata da te al basso e Franco Caforio alla batteria, con le irruzioni di Candelo alle percussioni, diede una spinta propulsiva al sound dei Litfiba. Quali brani dei dischi Spirito e Mondi Sommersi appezzasti di più dal punto di vista esecutivo?
Quando qualcuno mi chiede da chi abbia imparato a suonare il basso, oltre ai bravissimi musicisti Giuseppe La Monica, Ares Tavolazzi, Dino D’Autorio, Massimo Sutera, Domenico Lo Parco, che mi hanno insegnato tecnica e armonia, cito sempre anche i batteristi con cui ho suonato. Perché specialmente in fase creativa con loro ho appreso molto su come costruire una linea di basso efficace. Con Franco e Candelo, grazie anche alla supervisione artistica di Rick Parashar nell’album Spirito, e di Richard Jack-Guy in Mondi Sommersi, abbiamo disegnato la  ritmica di questi due album, dando sicuramente quella spinta propulsiva di cui parlavi. I brani di Spirito a cui sono maggiormente affezionato sono Animale di zona, Spirito e Lo Spettacolo, che ho registrato con il mio Pedulla 5 corde, e Lacio Drom, dove ho praticamente risuonato la linea di basso della demo che mi avevano fatto ascoltare,    adattandola però alla tecnica contrabassistica del contrabbasso elettrico Vandrè, che utilizzai in quella session. Di Mondi Sommersi invece mi piacciono molto Imparerò, Goccia a Goccia, Si può e Sparami. Però nel complesso sono molto soddisfatto del lavoro svolto in studio per tutti i brani di questi bellissimi album.

Come ti trovasti a lavorare con Piero e Ghigo all’apice del loro successo?
In quegli anni, dall’estate del 1994 fino al 1999, si materializzò il sogno di tanti bassisti italiani: suonare con i Litfiba, la rock band più famosa del Paese. Ricordo durante le varie prove, le pre-produzioni degli album, le registrazioni e i successivi tour, una grandissima energia positiva, molto impegno, lavoro e sudore di tutti con ampio spazio esecutivo e creativo richiesto e concesso da Piero e Ghigo anche a noi session players. E devo dire che, guardando le classifiche e i risultati artistici dei Litfiba di quegli anni, questo metodo di lavoro ha dato i suoi frutti.

Dopo la ‘separazione’ dei Litfiba, tu seguisti Pelù nella carriera da solista. C’è un album di quel periodo, tra quelli registrati con Piero, al quale sei particolarmente legato? 
Sono affezionato a ogni brano su cui ho avuto l’onore di registrare un mio basso. In particolare durante la carriera solista di Piero, avendo partecipato alle registrazioni di cinque suoi album in studio, ho un ricordo speciale per ognuno di questi lavori. In particolare delle sessioni di U.D.S nel 2002, dove mi ritrovai a registrare le basi (basso e batteria) con uno dei migliori batteristi del mondo, Vinnie Colaiuta. L’umiltà di Vinnie e la sua estrema generosità artistica rimarranno per sempre impresse nella mia mente. Ho un ricordo preciso di quando durante le takes di registrazione dei brani dell’album, che abbiamo suonato in studio insieme uno di fronte all’altro, con uno sguardo mi anticipava i feel di passaggio da una parte all’altra della canzone, creando tra noi due un inter-play simile a quello di musicisti che suonano insieme da tanto tempo. E se ripenso al suo approccio sulla batteria giurerei che mi sembrava di suonare con un pianista per via della poliedricità di sfumature del suo suono, della tecnica, dell’intenzione e della musicalità. Anche in questo caso, come era successo anni prima dopo le incredibili esperienze con i Ladri, finite le sessioni di registrazione pensai: “Ok, ora posso smettere di suonare e potrò comunque dire di averlo fatto con un mio mito”. Dei brani registrati con lui in U.D.S. il mio preferito è sicuramente Dea Musica, che reputo anche una della canzoni più belle composte da Piero Pelù.

Quando nel 2009 Piero e Ghigo sono tornati a far musica insieme anche tu sei rientrato nella band, suonando nell’album di inediti Grande Nazione e nel live Stato libero di Litfiba. Cos’ha significato per te far parte di quella reunion?
Partecipare al tour di Stato Libero di Litfiba è stato un autentico orgasmo collettivo! Vedere, sentire e capire la gioia dei fan per la ritrovata “pace” tra Piero e Ghigo e suonare per circa un anno e mezzo di tournée in palazzetti dello sport quasi sempre sold out è stata un’esperienza che auguro ad ogni artista o session man.

Come mai non hai partecipato anche al successivo ‘Eutòpia’?
L’ultima volta che ho suonato pubblicamente con i Litfiba risale al 2012, in occasione del Festival O’Scià organizzato a Lampedusa da Claudio Baglioni. In seguito hanno ritenuto di non coinvolgermi più nei loro progetti musicali, e penso che sia una cosa normale il fatto che un artista abbia la necessità di interagire con nuovi musicisti e collaboratori.

Com’è cambiato il mondo musicale dai tuoi esordi a oggi?
Il mondo è in continua mutazione e quindi è logico che anche la musica sia diversa da come era 30 anni fa. La tecnologia ha stravolto il modo di creare, produrre, ascoltare e diffondere le canzoni. L’avvento e la diffusione dei social media hanno cambiato e stravolto anche il mondo dell’informazione e i rapporti tra le persone, però sono convinto che le parole entusiasmo, curiosità, umiltà e perseveranza abbiano ancora un significato per chi si avvicina al mondo musicale.

C’è qualche esperienza che non rifaresti nella tua carriera di musicista?
Penso che rifarei tutto esattamente quello che ho fatto perché anche le esperienze negative servono per crescere e per imparare a non ripetere gli stessi errori. Ho sempre seguito il mio istinto e i consigli che ho ritenuto importanti per la mia crescita umana e professionale.

Qual è il progetto musicale o la collaborazione, invece, che ti piacerebbe prima o poi realizzare?
Bella domanda! In realtà ho già diversi progetti artistici e collaborazioni che stanno procedendo con  ottimi risultati, poi ho imparato che è importante tenere libero del tempo anche per altri importanti “obiettivi”: prima di tutto alla mia famiglia, che è il “progetto” più importante di tutti.

Auguri Renzo!

Nel 2005 ero un ragazzo in cerca della propria strada, mentre lui era un ‘gigante’ indiscusso. Eppure non ebbe alcun problema ad accogliermi nella sua straordinaria casa di Roma per un’intervista. Mi parlò delle sue trasmissioni radiofoniche come un padre racconta a un figlio un’epoca che non ha potuto vivere. Tempo dopo uscì il mio libro “Renzo Arbore e la radio d’autore”, organizzai una presentazione nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana di Roma e lo invitai. Mi telefonò da Miami, dove era in vacanza, per dirmi che non sarebbe mancato. Tutto questo per ribadire che Renzo Arbore non è solo l’artista eclettico che ha inventato “l’altra radio e l’altra tv”, ma anche un uomo umile, vero, generoso. Dopo quell’intervista ho conosciuto centinaia di artisti e ho scritto altri otto libri, ma raramente ho trovato l’apertura e la disponibilità che mi ha mostrato lui. Oggi questo ‘gigante’ compie 80 anni. Auguri Renzo, sei unico!

Di seguito un articolo di Panorama che ripercorre un pezzo della sua straordinaria carriera, citando anche il sottoscritto e il libro “Renzo Arbore e la radio d’autore”. Orgoglioso di far parte della sua biografia!

http://bit.ly/2s2hdjg

 

Capodanno 2016 in piazza con Caparezza, Negramaro, Capossela, De Gregori, Subsonica, Elio, Arbore

Anche quest’anno, nella notte di San Silvestro, la musica sarà regina nelle piazze italiane con decine di concerti gratuiti. Una

Vinicio Capossela e la Banda della Posta
Vinicio Capossela e la Banda della Posta

proposta ampissima che andrà dal pop al jazz, dal rock alla musica popolare. Da Milano a Ragusa, passando per la Sardegna

Vi propongo un mio articolo-guida, uscito ieri su Il Fatto Quotidiano (web), che illustra i principali appuntamenti musicali nelle piazze italiane.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/30/capodanno-2016-in-piazza-con-caparezza-negramaro-capossela-de-gregori-subsonica-elio-arbore/2340718/

 

Pino Daniele, questa sera uno speciale su Rai Due

Ancora non mi sono ripreso dal trauma di aver perso un cantautore, un PINO DANIELE_D3S9255_pp_foto di Roberto Panucci_bmusicista, un poeta come Pino Daniele. So solo che tutti gli italiani hanno perso qualcosa di importante. Invito i fan, come me, a guardare lo speciale “Tu dimmi quando – Pino Daniele”, che andrà in onda questa sera su Rai Due. Verrà raccontata la sua storia, ma anche quella di Napoli e del movimento artistico che nacque a cavallo fra gli anni Settanta e gli Ottanta.

Allego il link all’articolo che ho scritto per ilFattoQuotidiano.it:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/03/tu-dimmi-quando-raidue-racconta-pino-daniele-napoli-musica-vita/1393839/

La foto pubblicata in questo post è di Roberto Panucci

Dieci anni fa ci lasciava Gabriella Ferri

Gabriella Ferri
Gabriella Ferri

Era il 3 aprile 2004 quando Gabriella Ferri cadeva dal balcone della sua abitazione di Corchiano. “Una voce, una faccia, un clown”  l’aveva definita Federico Fellini. Un’artista ironica e versatile che era diventata il volto della canzone romana, proponendo sulla RAI, nel 1964, La società dei magnaccioni e scrivendo canzoni come Via Rasella. Il 30 marzo la violinista Vanessa Cremaschi, la cantautrice Diana Tejera e la violoncellista Giovanna Famulari l’hanno ricordata con lo spettacolo di teatro-canzone Ti regalo gli occhi miei, dal titolo di un successo della Ferri, al Teatro Lo Spazio di Roma.

Con questo articolo dedico un pensiero a Gabriella parlando dello spettacolo e raccogliendo la testimonianza di Renzo Arbore.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/30/dieci-anni-fa-moriva-gabriella-ferri-roma-ricorda-la-sua-testaccina/932927/

Intervista a Renzo Arbore su ilfattoquotidiano.it

A 76 anni Renzo Arbore si è scoperto crooner, un ‘sussurratore’ alla Sinatra, e con

Renzo Arbore
Renzo Arbore
l’album …my American way, uscito martedì 22 ottobre, tenta l’ennesima impresa: rileggere i classici della canzone italiana cantandoli in lingua inglese. La canzone E se domani è diventata I know it’s over, mentre Resta cu’mme di Modugno si è trasformata in Stay here with me. Ma, come tutti sanno, Arbore non è solo musica. Pochi mesi fa ha inaugurato la sua web tv, Renzo Arbore Channel, dove promette nuovi esperimenti. L’ho intervistato per ilfattoquotidiano.it.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/25/dalla-radio-a-internet-renzo-arbore-rete-e-dono-della-provvidenza/756630/