Recensione di “Gioco Partita incontro”

Grazie a Simone Morichini per la bella recensione del mio libro “Gioco Partita Incontro – Le imprese dei campioni di tennis italiani da Nicola Pietrangeli a Flavia Pennetta” su OAsport.

“Si tratta di una vera e propria carrellata degli azzurri del tennis, una particolare “antologia” che parte da pionieri come Giorgio De Stefani e Uberto De Morpurgo in campo maschile e Lucia Valerio nel settore femminile”.

Per leggere la recensione, cliccare sull’immagine.

“Malata di vita”, in un libro la prova di coraggio e amore di Rita Fantozzi – Il Fatto Quotidiano

La giornalista Rita Fantozzi ha combattuto a viso aperto contro il cancro e ha malata_di_vita_fronte_highvoluto lasciare i segni della sua lotta sulle pagine di un libro, Malata di vita (Imprimatur), uscito postumo. Per sua volontà i proventi serviranno a finanziare il progetto di una “banca della parrucca” che sarà gestita dal Campus Bio-Medico di Roma. In questo pezzo, uscito oggi sul sito de Il Fatto Quotidiano,  racconto il coraggio e la generosità di una donna.

L’articolo: http://bit.ly/2dUW7c7

Pelé? Maradona? E se il calciatore più forte di sempre fosse Jorge “Mágico” González? Storia (e leggenda) di un fantasista che amava le donne e la notte – Il Fatto Quotidiano

Da decenni lo scettro del giocatore più forte di sempre se lo contendono Maradona e Pelé. E se il migliore fosse invece il salvadoregno Jorge “Mágico” González, come dichiarò lo stesso Pibe de Oro?

Affascinato dalle sue imprese sportive e dalla sua vicenda umana, lo scrittore Marco Marsullo ha voluto dedicargli il suo nuovo romanzo, Il tassista di Maradona (Rizzoli, pp. 192, euro 15), che ricostruisce la parabola di Jorge “Mágico” González tra storia e leggenda, basandosi su un misto di fatti realmente accaduti ed elaborazioni di fantasia.

Ne parlo su Il Fatto Quotidiano.it

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/04/pele-maradona-e-se-il-calciatore-piu-forte-di-sempre-fosse-jorge-magico-gonzalez-storia-e-leggenda-di-un-fantasista-che-amava-le-donne-e-la-notte/2795982/

“Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento” su Radio Libri

Venerdì 18 marzo Radio Libri, la prima web radio dedicata al mondo Radio Libridell’editoria, ha parlato di “Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento” (Imprimatur). Clicca sull’immagine al lato o sul link sottostante per ascoltare la puntata di Play Music dedicata al mio libro. Grazie a Radio Libri per questi sette minuti di musica e parole.
http://www.radiolibri.it/play-music-pino-daniele-una-storia-di-blues-liberta-e-sentimento/

“Desiderio del nulla” su Mescalina.it

Qualche giorno fa è uscita una bella recensione del mio libro “Desiderio del nulla. Storia della new wave italiana” (Stampa Alternativa) sulla testata musicale Mescalina.it, a cura di Eliana Barlocco. Ve ne propongo un paio di estratti.

“Coccoluto, dopo una breve panoramica sugli albori del movimento in terra straniera (Gran Screenshot_2016-02-21-07-40-39Bretagna e Stati Uniti) si e ci butta a capofitto nella scena italiana. Ripercorre quindi la terra emiliana: Gaznevada, Rats fino alla paranoia dei CCCP, proseguendo coi Kirlian Camera. Si sposta poi a Firenze che forniva negli anni 80 il sessantadue per cento del prodotto musicale indipendente di tutta la nazione.arrivando a essere definita da molti addetti ai lavori la culla del rinascimento rock…, tratteggiando le caratteristiche dell’ambiente fiorentino in cui hanno visto i natali i Litfiba, i Diaframma, i Moda.

[…]

La ricostruzione è accurata. Completano il libro una scheda bibliografica e una sitografica, peccato non vi sia una discografia raggruppata, ma ad ogni modo durante la lettura vengono citati i lavori dei vari gruppi. Maggiore spessore al libro è dato anche dalle interviste ai protagonisti dell’epoca: ad esempio abbiamo le voci di Gianni Maroccolo, Daniele Trambusti, Giancarlo Onorato e tanti altri. Voci che contribuiscono a definire la ricerca che in quegli anni avveniva negli ambienti underground”. (Eliana Barlocco, Mescalina.it).

Qui potete leggere la recensione completa:

http://www.mescalina.it/libri/recensioni/salvatore-coccoluto/desiderio-del-nulla-storia-della-new-wave-italiana

“Pino Daniele – Una storia di blues, libertà e sentimento” su Repubblica.it

Domani sarà un anno che l’immenso Pino Daniele ci ha lasciato. Oggi PINO DANIELE_D3S9255_pp_foto di Roberto Panucci_bRepubblica.it gli ha dedicato uno speciale in cui ha parlato dei libri usciti per ricordarlo. Tra questi c’è anche il mio “Pino Daniele – Una storia di blues, libertà e sentimento” (Imprimatur). Vi propongo la parte dell’articolo, firmato da Carmine Saviano, che riguarda il mio libro.

“Salvatore Coccoluto è invece l’autore di una biografia ragionata, Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento (Imprimatur, 16 euro) che riesce a restituire un altro aspetto della vita e della musica di Daniele: il suo essere allo stesso tempo del tutto radicato nella tradizione musicale napoletana e del tutto proiettato verso una dimensione internazionale. Da ‘Na tazzulella e cafè fino alle collaborazioni con Pat Metheny, Eric Clapton, Chick Corea, Gato Barbieri. Un ambasciatore del suono che, nonostante i problemi al cuore, si è sempre speso senza riserve per il suo pubblico”. (Carmine Saviano, Repubblica.it, 3 gennaio 2016)

Qui potete leggere l’articolo integrale:

http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/01/03/news/un_anno_senza_pino_daniele_vita_e_musica_nei_libri_per_ricordarlo-130549048/