Qualche giorno fa è uscita una bella recensione del mio libro “Desiderio del nulla. Storia della new wave italiana” (Stampa Alternativa) sulla testata musicale Mescalina.it, a cura di Eliana Barlocco. Ve ne propongo un paio di estratti.
“Coccoluto, dopo una breve panoramica sugli albori del movimento in terra straniera (Gran Bretagna e Stati Uniti) si e ci butta a capofitto nella scena italiana. Ripercorre quindi la terra emiliana: Gaznevada, Rats fino alla paranoia dei CCCP, proseguendo coi Kirlian Camera. Si sposta poi a Firenze che “forniva negli anni ’80 il sessantadue per cento del prodotto musicale indipendente di tutta la nazione….arrivando a essere definita da molti addetti ai lavori la culla del rinascimento rock…“, tratteggiando le caratteristiche dell’ambiente fiorentino in cui hanno visto i natali i Litfiba, i Diaframma, i Moda.
[…]
La ricostruzione è accurata. Completano il libro una scheda bibliografica e una sitografica, peccato non vi sia una discografia raggruppata, ma ad ogni modo durante la lettura vengono citati i lavori dei vari gruppi. Maggiore spessore al libro è dato anche dalle interviste ai protagonisti dell’epoca: ad esempio abbiamo le voci di Gianni Maroccolo, Daniele Trambusti, Giancarlo Onorato e tanti altri. Voci che contribuiscono a definire la ricerca che in quegli anni avveniva negli ambienti underground”. (Eliana Barlocco, Mescalina.it).
Qui potete leggere la recensione completa: