In libreria dal 4 febbraio “Lucio Dalla. La vita, le canzoni, le passioni”

Ci siamo! Martedì 4 febbraio esce in tutte le librerie e nei negozi on line “Lucio Dalla. La vita, le canzoni, le passioni” (Diarkos Editore), il mio nuovo libro, il decimo, un tuffo nel mondo di un artista che ho amato profondamente.

A impreziosire questo mio nuovo lavoro, le interviste inedite a Ricky Portera, Pierdavide Carone, Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Nino Campisi, Bruno Mariani, Marco Ferradini, Stefano Ligi, Alessandra Nicita, Fabrizio Zampa (The Flippers), Giorgio Lecardi (Gli Idoli). Come sempre, ai lettori l’ardua sentenza.

L’ultimo romanzo di Anna Marchesini

Circa quattro mesi fa è scomparsa una grandissima artista: Anna Marchesini. articolo-marchesiniPrima che la malattia la consumasse, stava lavorando a un nuovo romanzo che è uscito, purtroppo postumo e incompiuto, il 21 ottobre 2016. Si intitola È arrivato l’arrotino (Rizzoli) ed è introdotto da una toccante lettera della figlia Virginia alla madre. Ne ho parlato su La Freccia di dicembre.

(Clicca sull’articolo per ingrandirlo)

Il 24 novembre esce “Ezio Bosso. La musica si fa insieme”

Giovedì 24 novembre esce “Ezio Bosso. La musica si fa insieme” ezio_bosso_fronte_low-610x889(Imprimatur), il mio ottavo libro. Ci tengo a precisare che non si tratta della biografia ufficiale del maestro Ezio Bosso, ma di un testo che racconta e analizza il suo percorso umano e artistico.

Il libro, il primo in assoluto dedicato a questo grande artista, è già prenotabile nei negozi fisici e in quelli online (su Amazon, per esempio: http://amzn.to/2fcGRXc). Bene, ora sapete cosa regalare a Natale!!

“Ezio Bosso. La musica si fa insieme” di Salvatore Coccoluto

«La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme».

Ezio Bosso

Il 10 febbraio 2016 Carlo Conti chiama sul palco della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo il maestro Ezio Bosso, pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale. È considerato dalla critica internazionale tra i maggiori esponenti della corrente musicale postminimalista e le sue composizioni sono arrivate dall’altra parte del pianeta, eppure al grande pubblico italiano questo nome dice poco. Quella sera, con le sue riflessioni e le sue note, l’artista piemontese conquista una delle platee più vaste del Paese, trovando così la meritata consacrazione anche in patria.

Questo libro è un viaggio nel percorso artistico di Ezio Bosso, nell’approccio e nel pensiero che sta dietro le sue composizioni. Partendo dagli studi classici dell’infanzia fino al disco The 12th room, uscito nel 2015, in mezzo troviamo colonne sonore innovative per film e registi di grido, collaborazioni con grandi performer della danza e del teatro, sinfonie travolgenti, contaminazione tra linguaggi sonori, sperimentazione, ricerca, esibizioni nelle più importanti stagioni concertistiche. Il testo racconta anche del periodo mod a Torino, della sua vita londinese, della lotta contro la malattia, la risalita e la rinascita. Un percorso straordinario e coraggioso, quello di Bosso, basato da sempre sullo scambio reciproco con altri artisti e con il pubblico.

Sperlonga, il 29 luglio presentazione di “Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento”

Il 29 luglio presenterò “Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e locandinasentimento” (Imprimatur) a Sperlonga, nella splendida location di Torre Truglia.

Parlerò del libro insieme al giornalista Antonio Di Trento.  La Quizas Acoustic Band, invece, si occuperà degli intermezzi musicali, proponendo brani del repertorio di Pino.

La serata inizierà alle 21.30.

Ingresso gratuito, ovviamente.

“Desiderio del nulla” su Mescalina.it

Qualche giorno fa è uscita una bella recensione del mio libro “Desiderio del nulla. Storia della new wave italiana” (Stampa Alternativa) sulla testata musicale Mescalina.it, a cura di Eliana Barlocco. Ve ne propongo un paio di estratti.

“Coccoluto, dopo una breve panoramica sugli albori del movimento in terra straniera (Gran Screenshot_2016-02-21-07-40-39Bretagna e Stati Uniti) si e ci butta a capofitto nella scena italiana. Ripercorre quindi la terra emiliana: Gaznevada, Rats fino alla paranoia dei CCCP, proseguendo coi Kirlian Camera. Si sposta poi a Firenze che forniva negli anni 80 il sessantadue per cento del prodotto musicale indipendente di tutta la nazione.arrivando a essere definita da molti addetti ai lavori la culla del rinascimento rock…, tratteggiando le caratteristiche dell’ambiente fiorentino in cui hanno visto i natali i Litfiba, i Diaframma, i Moda.

[…]

La ricostruzione è accurata. Completano il libro una scheda bibliografica e una sitografica, peccato non vi sia una discografia raggruppata, ma ad ogni modo durante la lettura vengono citati i lavori dei vari gruppi. Maggiore spessore al libro è dato anche dalle interviste ai protagonisti dell’epoca: ad esempio abbiamo le voci di Gianni Maroccolo, Daniele Trambusti, Giancarlo Onorato e tanti altri. Voci che contribuiscono a definire la ricerca che in quegli anni avveniva negli ambienti underground”. (Eliana Barlocco, Mescalina.it).

Qui potete leggere la recensione completa:

http://www.mescalina.it/libri/recensioni/salvatore-coccoluto/desiderio-del-nulla-storia-della-new-wave-italiana

5 luglio, “Mia Martini. Almeno tu nell’universo” al Festival della Parola di Parma

Domenica 5 luglio sarò a Parma per presentare il libro “Mia Festival della Parola_ParmaMartini. Almeno tu nell’universo” al Festival della Parola. L’evento si terrà al Workout Pasubio, un’ex fabbrica metalmeccanica in via di recupero. Insieme a me ci sarà l’energica Leda Berté, sorella maggiore di Mimì e Loredana. E poi musica dal vivo a cura del chitarrista Giandomenico Anellino. Evento imperdibile per chi abita nei paraggi!

Tra gli ospiti dell’edizione 2015 del Festival della Parola  di Parma (1 – 5 luglio) Concita De Gregorio, Luca Telese, Selvaggia Lucarelli, Giulio Cavalli, don Mazzi.

Nell’articolo di Repubblica.it il programma completo:

http://parma.repubblica.it/cronaca/2015/06/29/news/festival_della_parola_al_workout_pasubio-117950213/

Aosta, “Mia Martini. Almeno tu nell’universo” al Festival della parola Les Mots

Il 3o maggio sarò ospite al Festival della parola “Les Mots”, organizzato dalloLes Mots scrittore e critico letterario, Arnaldo Colasanti, per presentare il mio ultimo libro, “Mia Martini. Almeno tu nell’universo” (Imprimatur).

La rassegna si terrà ad Aosta dal 22 maggio al 7 giugno, in piazza Chanoux. A presentare i loro nuovi lavori ci saranno anche Paolo Crepet, Andrea Scanzi, Roberto Gervaso, Catena Fiorello, Pietrangelo Buttafuoco, Flavio Insinna e tanti altri.

Attraverso questo link è possibile consultare il programma completo e scaricarlo in pdf:

http://www.regione.vda.it/cultura/eventi_spettacoli/eventi/in_corso/babel/default_i.asp

“Franco Califano. Non escludo il ritorno” all’ISFCI di Roma il 29 novembre

Sabato 29 novembre presenterò il mio libro, “Franco Califano. Non escludo il ritorno – Storia, canzoni, leggenda” , all’Istituto Superiore di loc califanoFotografia e Comunicazione Integrata di Roma. Nello spazio dell’evento sarà allestita la mostra fotografica “Tutto il resto è noia – Franco Califano si racconta”  con immagini scelte dal Maestro nel 2011.

Di seguito il comunicato stampa con i dettagli dell’evento.

Franco Califano. Non escludo il ritorno 

Sabato 29 novembre, l’Istituto superiore di fotografia e comunicazione integrata di Roma ospita un omaggio al Maestro Califano con la presentazione del libro “Franco Califano. Non escludo il ritorno” e la mostra fotografica “Tutto il resto è noia – Franco Califano si racconta”

Intervengono: Salvatore Coccoluto, Mita Medici, Antonello Mazzeo

Introduzione di Giuseppe Carfì di Serra Rovetto

Sabato 29 novembre, alle ore 18.00, l’ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma – dedica un pomeriggio all’arte e alla vita del Maestro Franco Califano, cantautore, poeta, attore e scrittore scomparso il 30 marzo 2013. L’evento prevede la presentazione del libro di Salvatore Coccoluto, “Franco Califano. Non escludo il ritorno – Storia, canzoni, leggenda” (Imprimatur Editore). Un ritratto completo dell’artista che ha cantato le borgate e l’amore in tutte le sue sfaccettature. Nel testo la storia di brani leggendari, da Tutto il resto è noia a Minuetto, da L’urtimo amico va via a Un’estate fa, e degli indimenticabili monologhi si intreccia con la movimentata vicenda umana del “Califfo”, che ha vissuto al massimo fino all’ultimo giorno.

Oltre all’autore del libro, interverranno l’attrice Mita Medici, grande amore di Califano, e Antonello Mazzeo, amico storico e collaboratore del Maestro, nonché fondatore della Trust Onlus Franco Califano. La presentazione sarà introdotta dal giornalista Giuseppe Carfì di Serra Rovetto. Nel corso del pomeriggio si parlerà anche della Casa Museo nata ad Ardea per custodire il ricordo dell’artista.

Nel loft dell’ISFCI sarà inoltre allestita la mostra fotografica “Tutto il resto è noia – Franco Califano si racconta” dedicata alla vita del Maestro. L’esposizione è realizzata e ideata da Gianni Marsili e Francesca Prinzi in collaborazione con Alessandro D’Alessandro. Le immagini sono state selezionate dai curatori insieme a Califano nel 2011, quando la mostra venne presentata nell’ambito della manifestazione Lungo Il Tevere…Roma.

L’evento “Franco Califano. Non escludo il ritorno” si terrà nella sede dell’ISFCI, storico punto di riferimento didattico per la fotografia a Roma, in via degli Ausoni 1, nel quartiere di San Lorenzo. L’evento avrà inizio alle ore 18.00. Ingresso gratuito.