Arrivano gli alieni, il nuovo lavoro di Stefano Bollani: “I miei alieni non vengono per invaderci, ma per arricchirci”

Maestro ammaliatore al pianoforte, acuto e ironico intrattenitore in radio e coverwebin tv. Stefano Bollani è un artista eclettico e curioso, sempre pronto a mettersi in gioco e a misurarsi con sfide inedite. Lo fa anche con il nuovo album, Arrivano gli alieni, lavoro registrato in piano solo, il terzo in carriera dopo Smat Smat del 2003 e Piano solo del 2007. Un disco composto da quindici brani che hanno il sapore del jazz e del Sudamerica, con nove celebri evergreen reinterpretate alla sua maniera, da Aquarela do Brasil di Ary Barroso a Matilda di Harry Belafonte, da Jurame di Maria Grever a Mount harissa di Duke Ellington, e sei brani inediti firmati dal pianista, tre dei quali custodiscono la grande novità di questo lavoro: per la prima volta in oltre vent’anni di attività, Bollani si misura con la scrittura dei testi e con la sua voce, cantando nei pezzi Arrivano gli alieni, Microchip e Un viaggio. Con la solita ironia e una buona dose di irriverenza, l’artista realizza così il sogno che coltivava sin da bambino, ovvero di accompagnare la sua voce con il pianoforte, anche se, come lui stesso ha constatato, “oggi invece è la mia voce ad accompagnare il pianoforte”.

Stefano, perché hai atteso così tanto a esordire come cantautore?
Sai che non ho la risposta a questa domanda. Semplicemente ho sentito che era arrivato il momento di raccontare qualcosa verbalmente. Probabilmente ha influito il fatto che in questi giorni sto terminando di scrivere un testo teatrale insieme alla mia fidanzata, l’attrice Valentina Cenni, e mi è venuta voglia di utilizzare la forma canzone. É la prima volta che mi cimento, in passato avevo scritto parodie dei cantautori, di Franco Battiato, Angelo Branduardi, ma giocavo sul loro repertorio.

Chi sono gli alieni di cui parli nella canzone che dà il titolo al disco?
Sono personaggi che arrivano da altre dimensioni, che non vengono sulla terra con l’intenzione di invaderci, ma per aiutarci e insegnarci cose nuove. Coloro che vediamo come distanti, nove volte su dieci non arrivano per invaderci ma per arricchirci, questa è l’idea di base. Vuole essere un invito ad aprirsi alle novità, alle diversità.

Tu hai lavorato anche in radio e televisione. Secondo te, perché il jazz e

IMG_5226-2
Stefano Bollani (foto di Valentina Cenni)

la musica di qualità hanno difficoltà a trovare spazio in tv?
Perché la musica non piace ai dirigenti delle reti televisive. Questo è il motivo principale. Bisogna sempre convincerli che non fa male a nessuno. Spesso, infatti, la musica viene relegata nella programmazione notturna, con qualche concerto alle tre di notte. È un peccato perché è un linguaggio universale, che può portare un sacco di informazioni saltando la parola, arrivando direttamente al cuore. Ma prova a spiegarglielo! Loro ti rispondono: “Sì, ho capito, ma chi la guarda”. Detto ciò, c’è da evidenziare che non tutti sono così. Rai Tre, per esempio, va in controtendenza. E infatti c’è in progetto di riprendere il programma Sostiene Bollani.

In radio è più semplice trovare spazio per il jazz?
La radio è un po’ più variegata. Dove ci sono meno soldi si può agire con più libertà. La tv ha una responsabilità forte, è il megafono del potere, quindi non si può allargare più di tanto. Quello radiofonico invece è un ‘territorio’ dove c’è più movimento, ci sono le emittenti private e poi sono nate tantissime web radio, di conseguenza c’è un pochino più di anarchia e di possibilità espressive.

A proposito di web, come te la cavi con i canali social?
Non sono un assiduo frequentatore. I social network cerco di sfruttarli perché sono ‘frecce’ comunicative a disposizione di tutti, di certo non li uso contro qualcuno. Ho una pagina ufficiale di Facebook che non curo io direttamente, ma qualche volta mi ci affaccio.

Come hai vissuto i cambiamenti degli ultimi anni del mondo discografico?
Non vorrei mai essere oggi nei panni di un discografico che deve far quadrare i conti. Penso che debbano riunirsi e stabilire il prossimo passo da fare, perché per adesso ci stiamo barcamenando, ma bisogna prendere atto che sono cambiati completamente i tempi. È necessario trovare altre soluzioni rispetto al supporto cd, ma non possiamo farlo in Italia. È un’operazione che va compiuta a livello mondiale. Anche il pubblico del jazz, che magari ancora acquista i cd, prima o poi abbandonerà questo supporto. È una piccola riserva indiana destinata sparire con l’incedere delle nuove generazioni. È ora di mettere in campo nuove idee.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...