Daniele ‘Barny’ Bagni: dai Ladri di Biciclette agli EMOTU, passando per i Litfiba – L’intervista

Daniele Bagni
Daniele ‘Barny’ Bagni

Daniele ‘Barny’ Bagni è uno di quei musicisti che per raccontarlo non basterebbe un libro. Sì, perché sono trent’anni che viaggia su e giù per la Penisola assetato di musica, alla costante ricerca di una nuova emozione. Ha suonato il suo basso prima nei Ladri di Biciclette e poi nei Litfiba, si è confrontato con musicisti del calibro di Billy Preston e Vinnie Colaiuta, si è esibito su ogni tipo di palco, da quello enorme del Festival di Sanremo alle pedane dei club. In questo piccolo spazio cerchiamo di ripercorrere insieme un pezzo della sua storia musicale, partendo dal presente, dagli EMOTU, la band di Parma con cui Barny ha appena pubblicato il disco Meccanismi Imperfetti, anticipato a dicembre dal singolo Ogni cent’anni. Otto brani caratterizzati da una marcata e gustosa impronta new wave, da testi e arrangiamenti elaborati con la sapienza dei veri artigiani della musica.

Emotu

Daniele, partiamo dagli EMOTU e dal vostro Meccanismi imperfetti. Come e quando sei diventato parte di questo progetto? 
L’incontro con gli EMOTU è avvenuto nel gennaio del 2016. Stavo curiosando sul web in un forum di musicisti quando ho letto l’annuncio: band di Parma cerca bassista per completare gli arrangiamenti del nuovo album, genere post-new wave/industrial con testi in italiano. Ho mandato un WhatsApp al numero di cellulare dell’annuncio e dopo circa 10 minuti mi ha risposto Maxx Rivara (cantante e tastierista della band). Abbiamo fissato un incontro anche con la Vitto e Genna (Vittoria Pezzoni, la batterista, e Gennaro Splenito, chitarre e sinth) per conoscerci e ascoltare quelle che erano le prime demo di Meccanismi Imperfetti. Ricordo che al ritorno verso casa, in auto, ascoltai ancora i brani e rimasi particolarmente colpito da quello che ora si intitola Eva su Marte. La mattina seguente iniziai subito a lavorarci sopra per trovare una linea di basso che “girasse bene” sull’arrangiamento ideato dai ragazzi. In serata avevo già qualcosa da fare sentire alla band. In realtà oltre al nuovo basso, proposi anche modifiche alla stesura delle varie parti della canzone, cosa che feci poi pure negli altri brani dell’album, perché sentivo che c’erano idee musicali molto belle ma dovevano essere, secondo me, posizionate nel punto giusto della canzone. Con mia grande felicità gli altri approvarono le mie proposte e a quel punto ero diventato un EMOTU.

Ladri di bici

Tu hai una lunga storia musicale alle spalle, che affonda radici negli anni Ottanta, con i Ladri di Biciclette di Paolo Belli. Due album molto interessanti, Ladri di biciclette e Figli di un do minore, grandi successi di vendite ed enorme visibilità. Che anni furono quelli per te?
Nell’aprile del 1988 un mio caro amico Raffaele Chiatto, ora chitarrista di Umberto Tozzi, mi telefonò e mi propose di fare un provino con una band di Carpi in cui lui già suonava da un paio di mesi. Mi portò una ormai preistorica audiocassetta, che custodisco ancora tra le mie “reliquie musicali”, che conteneva, oltre ai provini dei brani che poi sarebbero diventati quelli del primo album Ladri di Biciclette, anche alcune canzoni di The Blues Brothers, Huey Lewis and The News, Kid Creole & The Coconuts e James Brown, che facevano parte in quel periodo del loro repertorio live.  Ricordo che nel giro di una settimana imparai tutti i brani e il giorno dell’audizione, dopo la prova, capii che sarei diventato il loro nuovo bassista. L’anno dopo, nel 1989, partecipammo al Festival di Sanremo, arrivammo ultimi (o quasi) ma nel giro di pochi mesi diventammo conosciutissimi in tutta Italia per via dell’originalità, la positività e la simpatia che questo progetto musicale infondeva nel pubblico e negli addetti ai lavori. Furono circa 4 anni di attività ‘non stop….’, tra prove, concerti, trasmissioni televisive, km e km di autostrada, risate, tante soddisfazioni e progetti per il futuro. All’epoca non c’era il web e quindi la TV, le Radio e l’informazione giornalistica erano i mezzi pubblicitari più usati per la promozione musicale. Quindi tornammo a Festival di Sanremo duettando con l’inventore del “vocalese”, Jon Hendricks, e vincemmo il Festivalbar insieme a Francesco Baccini con Sotto Questo Sole. E tra le decine di trasmissioni ricordo con particolare emozione la nostra partecipazione alla mitica DOC di Renzo Arbore e Gegè Telesforo dove suonammo in una puntata nella quale era presente anche il Modern Jazz Quartet. Poi ci furono esibizioni memorabili come la prima edizione del Concertone del primo maggio nel 1990, in cui suonammo insieme al re del soul, Mr. Sam Moore, e l’anno dopo un duetto con Jimmy Winterspoon. Con il Ladri suonammo anche un’inedita versione di Get Back dei Beatles al fianco di Billy Preston. In quel momento mi sembrava di essere in paradiso, ero sul palco con colui che aveva suonato l’Hammond e l’inconfondibile piano Fender Rhodes con i Beatles nelle sessioni del loro ultimo disco, Let It Be. Insomma, furono anni incredibili. Dopo lo ‘split’ della band pensai che anche se non mi fosse più capitato di fare altre esperienze musicali importanti, dovevo ritenermi comunque molto soddisfatto di quelle che avevo vissuto in quegli incredibili 4 anni.

Che musica ascoltavi in quegli anni?
Ascoltavo e suonavo blues (Robben Ford, Robert Cray, ecc.) soul, funk e rhythm and blues (Stevie Wonder, Tower of Power, Level 42, ecc.), ma anche jazz/fusion (Miles Davis, Weather Report) e quando ascoltai per la prima volta Jaco Pastorius fui letteralmente catturato dal suo suono e dal suo magico linguaggio musicale, che ancora oggi mi trasmette bellissime e ineguagliabili emozioni a ogni ascolto. Ebbi anche la fortuna di stringere la sua enorme mano prima di uno dei suoi ultimi concerti in Italia. Era il 1986, a Bologna, e al suo fianco aveva il bravissimo Bireli Lagrene. Comunque devo dire che non ho mai avuto un genere musicale preferito, la musica mi ha sempre attratto emotivamente e nell’arco della giornata posso aver voglia di ascoltare Miles Davis la mattina e i Metallica nel pomeriggio. La musica che ascolto e che suono ha sempre avuto e continua ad avere su di me un effetto terapeutico.

Quanto ha contato l’esperienza con i Ladri di Biciclette sulla tua crescita umana e artistica?
È stata una scuola di vita preziosa e indispensabile. Dal punto di vista umano ho conosciuto e collaborato con tante persone, famose o sconosciute. L’umiltà è una delle doti che ho riscontrato nella maggioranza dei grandi artisti, colleghi o addetti ai lavori incontrati in quel periodo e anche negli anni successivi. Artisticamente l’esperienza con i Ladri mi ha sicuramente dato la possibilità di crescere professionalmente sia nei live sia in studio di registrazione, anche grazie al fatto che i 2 dischi che ho registrato con loro furono prodotti da Celso Valli, e quindi mi trovavo al posto giusto nel momento giusto per imparare il mestiere, perché Celso rimane tutt’oggi uno dei migliori produttori musicali in circolazione.

spirito-litfiba-cover-ts1515417023
Cover di Spirito

Poi nel 1994 arrivarono i Litfiba. La sezione ritmica formata da te al basso e Franco Caforio alla batteria, con le irruzioni di Candelo alle percussioni, diede una spinta propulsiva al sound dei Litfiba. Quali brani dei dischi Spirito e Mondi Sommersi appezzasti di più dal punto di vista esecutivo?
Quando qualcuno mi chiede da chi abbia imparato a suonare il basso, oltre ai bravissimi musicisti Giuseppe La Monica, Ares Tavolazzi, Dino D’Autorio, Massimo Sutera, Domenico Lo Parco, che mi hanno insegnato tecnica e armonia, cito sempre anche i batteristi con cui ho suonato. Perché specialmente in fase creativa con loro ho appreso molto su come costruire una linea di basso efficace. Con Franco e Candelo, grazie anche alla supervisione artistica di Rick Parashar nell’album Spirito, e di Richard Jack-Guy in Mondi Sommersi, abbiamo disegnato la  ritmica di questi due album, dando sicuramente quella spinta propulsiva di cui parlavi. I brani di Spirito a cui sono maggiormente affezionato sono Animale di zona, Spirito e Lo Spettacolo, che ho registrato con il mio Pedulla 5 corde, e Lacio Drom, dove ho praticamente risuonato la linea di basso della demo che mi avevano fatto ascoltare,    adattandola però alla tecnica contrabassistica del contrabbasso elettrico Vandrè, che utilizzai in quella session. Di Mondi Sommersi invece mi piacciono molto Imparerò, Goccia a Goccia, Si può e Sparami. Però nel complesso sono molto soddisfatto del lavoro svolto in studio per tutti i brani di questi bellissimi album.

Come ti trovasti a lavorare con Piero e Ghigo all’apice del loro successo?
In quegli anni, dall’estate del 1994 fino al 1999, si materializzò il sogno di tanti bassisti italiani: suonare con i Litfiba, la rock band più famosa del Paese. Ricordo durante le varie prove, le pre-produzioni degli album, le registrazioni e i successivi tour, una grandissima energia positiva, molto impegno, lavoro e sudore di tutti con ampio spazio esecutivo e creativo richiesto e concesso da Piero e Ghigo anche a noi session players. E devo dire che, guardando le classifiche e i risultati artistici dei Litfiba di quegli anni, questo metodo di lavoro ha dato i suoi frutti.

Dopo la ‘separazione’ dei Litfiba, tu seguisti Pelù nella carriera da solista. C’è un album di quel periodo, tra quelli registrati con Piero, al quale sei particolarmente legato? 
Sono affezionato a ogni brano su cui ho avuto l’onore di registrare un mio basso. In particolare durante la carriera solista di Piero, avendo partecipato alle registrazioni di cinque suoi album in studio, ho un ricordo speciale per ognuno di questi lavori. In particolare delle sessioni di U.D.S nel 2002, dove mi ritrovai a registrare le basi (basso e batteria) con uno dei migliori batteristi del mondo, Vinnie Colaiuta. L’umiltà di Vinnie e la sua estrema generosità artistica rimarranno per sempre impresse nella mia mente. Ho un ricordo preciso di quando durante le takes di registrazione dei brani dell’album, che abbiamo suonato in studio insieme uno di fronte all’altro, con uno sguardo mi anticipava i feel di passaggio da una parte all’altra della canzone, creando tra noi due un inter-play simile a quello di musicisti che suonano insieme da tanto tempo. E se ripenso al suo approccio sulla batteria giurerei che mi sembrava di suonare con un pianista per via della poliedricità di sfumature del suo suono, della tecnica, dell’intenzione e della musicalità. Anche in questo caso, come era successo anni prima dopo le incredibili esperienze con i Ladri, finite le sessioni di registrazione pensai: “Ok, ora posso smettere di suonare e potrò comunque dire di averlo fatto con un mio mito”. Dei brani registrati con lui in U.D.S. il mio preferito è sicuramente Dea Musica, che reputo anche una della canzoni più belle composte da Piero Pelù.

Quando nel 2009 Piero e Ghigo sono tornati a far musica insieme anche tu sei rientrato nella band, suonando nell’album di inediti Grande Nazione e nel live Stato libero di Litfiba. Cos’ha significato per te far parte di quella reunion?
Partecipare al tour di Stato Libero di Litfiba è stato un autentico orgasmo collettivo! Vedere, sentire e capire la gioia dei fan per la ritrovata “pace” tra Piero e Ghigo e suonare per circa un anno e mezzo di tournée in palazzetti dello sport quasi sempre sold out è stata un’esperienza che auguro ad ogni artista o session man.

Come mai non hai partecipato anche al successivo ‘Eutòpia’?
L’ultima volta che ho suonato pubblicamente con i Litfiba risale al 2012, in occasione del Festival O’Scià organizzato a Lampedusa da Claudio Baglioni. In seguito hanno ritenuto di non coinvolgermi più nei loro progetti musicali, e penso che sia una cosa normale il fatto che un artista abbia la necessità di interagire con nuovi musicisti e collaboratori.

Com’è cambiato il mondo musicale dai tuoi esordi a oggi?
Il mondo è in continua mutazione e quindi è logico che anche la musica sia diversa da come era 30 anni fa. La tecnologia ha stravolto il modo di creare, produrre, ascoltare e diffondere le canzoni. L’avvento e la diffusione dei social media hanno cambiato e stravolto anche il mondo dell’informazione e i rapporti tra le persone, però sono convinto che le parole entusiasmo, curiosità, umiltà e perseveranza abbiano ancora un significato per chi si avvicina al mondo musicale.

C’è qualche esperienza che non rifaresti nella tua carriera di musicista?
Penso che rifarei tutto esattamente quello che ho fatto perché anche le esperienze negative servono per crescere e per imparare a non ripetere gli stessi errori. Ho sempre seguito il mio istinto e i consigli che ho ritenuto importanti per la mia crescita umana e professionale.

Qual è il progetto musicale o la collaborazione, invece, che ti piacerebbe prima o poi realizzare?
Bella domanda! In realtà ho già diversi progetti artistici e collaborazioni che stanno procedendo con  ottimi risultati, poi ho imparato che è importante tenere libero del tempo anche per altri importanti “obiettivi”: prima di tutto alla mia famiglia, che è il “progetto” più importante di tutti.

Estate in tour per i Litfiba – L’intervista

I Litfiba saranno tutta l’estate in tour per riproporre i pezzi contenuti negli album della Tetralogia degli elemeti, El diablo, Terremoto, Spirito, Mondi sommersi, e per sperimentare un nuovo sound in vista della registrazione di un  disco di inediti.

Li ho intervistati per il numero di giugno del magazine La Freccia.

Litfiba_Freccia_giugno

Federico Fiumani e Piero Pelù, a trent’anni da “Amsterdam” arriva “Buchi nell’acqua”

Sono  trascorsi trent’anni da quando Diaframma e Litfiba incisero insieme il

Piero Pelù e Federico Fiumani
Piero Pelù e Federico Fiumani

brano Amsterdam, scritto da Federico Fiumani. In questi giorni i leader delle due band, mostri sacri della new wave italiana anni Ottanta, si sono ritrovati nuovamente in studio per incidere un pezzo insieme. Si tratta di Buchi nell’acqua, brano scritto a quattro mani da Fiumani e Pelù, che tira fuori le loro attitudini punk delle origini.

Per saperne di più, ecco il mio articolo su Radiowebitalia.it:

http://www.radiowebitalia.it/57523/dischi-novita/buchi-nellacqua-dal-24-marzo-arriva-il-singolo-di-fiumani-e-pelu.html

Perchè i dischi non vengono registrati sfruttando l’energia alternativa? Piero Pelù lo fece nel 2006. E poi?

Nel 2006 andai a intervistare Piero Pelù in una libreria di Roma. Mi raccontò che aveva appena finito di registrare il nuovo album

Piero Pelù

utilizzando energia generata da pannelli solari. A distanza di quattro anni nessun artista italiano ha provato a fare altrettanto. Perche??? …..Nel frattempo, mentre cerco di scovare una risposta a questo mio quesito, vi ripropongo una parte dell’intervista/incontro con Piero.  Per comodità e per i più pigri ho evidenziato le parti salienti riguardanti l’argomento.

Incontro con Piero Pelù

A Piero piace stupirsi e stupire, giocare con le parole. L’ha fatto con i Litfiba, scrivendo pagine importanti del rock italiano, e poi nella sua carriera da solista, rischiando spesso di incappare in una critica non troppo tollerante. «Mi piace rischiare – racconta – altrimenti non mi sembra nemmeno di vivere. Non è un rischiare fine a se stesso, ma sempre finalizzato alla sperimentazione». Anche quando il successo avrebbe potuto fargli tirare i remi in barca per godersi i frutti del suo lavoro, il suo impegno sociale, negli anni, è rimasto immutato. Protagonista di campagne pacifiste, dopo essersi battuto contro il nucleare, in difesa delle minoranze etniche, con il video di “Tribù”, girato qualche mese fa nel deserto tunisino, ha lanciato un messaggio ecologista molto forte, una critica all’utilizzo “folle” dell’oro nero, che nelle immagini schizza all’impazzata da una serie di giacimenti, mentre Piero e il suo gruppo continuano imperterriti a suonare. Gli chiediamo di spiegarci questa tappa del suo cammino artistico e umano. «Intanto la constatazione che il petrolio, che sta dominando la nostra vita quotidiana, è una fonte di energia sporca sotto tutti i punti di vista, primo perché inquina, secondo perché provoca guerre che sono particolarmente “sporche” anche queste. Sono fortemente convinto che la ricerca di energie alternative sia fondamentale per il nostro futuro». Non sono chiacchiere fini a se stesse quelle di Piero, ma fanno parte di un impegno reale portato avanti in questi ultimi mesi. Infatti, il nuovo album è stato interamente realizzato sfruttando fonti di energia diverse dalle solite. «Questo disco l’ho registrato con l’energia generata da pannelli solari. Gli amplificatori funzionavano alla grande, riuscivamo a produrre 220 volt. Tutte le macchine andavano al massimo e in più ho avuto la soddisfazione di sapere di non avere inquinato assolutamente. Probabilmente è il primo disco delle storia che viene realizzato in questa maniera». L’artista fiorentino è orgoglioso di questa scelta e dei risultati ottenuti. In faccia è un disco dal suono essenziale, spontaneo, come Piero. Ma chi è cresciuto con la sua musica e le sue battaglie ne avrebbe di dubbi da risolvere. Gli chiediamo se lui, con l’album del 1992, Terremoto, si rende conto di essere stato un simbolo per molti giovani, di aver cantato il pensiero di una generazione di adolescenti allibita di fronte al tortuoso passaggio dalla “prima” alla “seconda” Repubblica, alle stragi di mafia, a una televisione sempre più controllata e in fase di declino. «Non credo di essere stato un simbolo, ma sicuramente un testimone, uno che ha analizzato a fondo la situazione. Qualcuno l’ha capito, qualcun altro no, ovviamente fa parte del gioco. Era un momento storico importantissimo, purtroppo è stata una stagione e basta, si doveva fare di più». Poi un abbraccio e se ne va.