La Musica è Lavoro: lo speciale de Il Fatto Quotidiano.it

Al link allegato sotto troverete un pdf (scaricabile gratuitamente) che raccoglie fq-magazine-la-musica-lavoro-medimex-1-638una serie di articoli apparsi negli ultimi cinque mesi nella nuova sezione de Il Fatto Quotidiano.it, “La Musica è Lavoro”, a cui ho dato il mio contributo con interviste a Federico Zampaglione, Omar Pedrini, Mario Fargetta. Si tratta di uno speciale che potrebbe fornire numerosi spunti sia agli appassionati di musica sia agli addetti ai lavori

Ieri Peter Gomez l’ha presentato così (riporto un breve estratto del suo articolo apparso su ilfattoquotidiano.it): “Grazie alla collaborazione di Medimex e di Puglia Sounds, abbiamo raccontato l’altra faccia del mondo della musica. Abbiamo pubblicato decine e decine di articoli, ora in gran parte raccolti in un pdf liberamente scaricabile, che spiegano come la musica sia un’occasione professionale e di business e non solo un settore dall’alto valore artistico e culturale. Per questo abbiamo dato voce a cantanti, discografici, autori, editori e organizzatori di eventi. Ci siamo fatti dire cosa c’è dietro una hit, un disco o un concerto live”.

Il Fatto Quotidiano.it – La Musica è lavoro / Medimex (scarica il pdf)

“Oggi le radio non investono più sui Dj” – intervista a Mario Fargetta

Mario Fargetta ha attraversato più di tre decenni in consolle. È stato infatti FARGETTAuno dei protagonisti della dance italiana negli anni Novanta, periodo d’oro per il genere, grazie anche al programma cult  Deejay Time, in onda nella Radio Deejay di Claudio Cecchetto. E non si è più fermato.

In questa intervista, uscita il 25 agosto su ilfattoquotidiano.it, ho ricostruito in breve  il  percorso artistico di Mario Fargetta e gli ho chiesto di raccontarmi com’è cambiata la figura del Dj rispetto a quando ha iniziato.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/25/mario-fargetta-oggi-le-radio-non-investono-piu-sui-dj-conta-solo-la-programmazione-musicale/1980914/