Recensione di “Gioco Partita incontro”

Grazie a Simone Morichini per la bella recensione del mio libro “Gioco Partita Incontro – Le imprese dei campioni di tennis italiani da Nicola Pietrangeli a Flavia Pennetta” su OAsport.

“Si tratta di una vera e propria carrellata degli azzurri del tennis, una particolare “antologia” che parte da pionieri come Giorgio De Stefani e Uberto De Morpurgo in campo maschile e Lucia Valerio nel settore femminile”.

Per leggere la recensione, cliccare sull’immagine.

Panorama consiglia “Gioco, partita, incontro”

Il sito della rivista Panorama consiglia la lettura del mio nuovo libro, “Gioco, partita, incontro. Le imprese dei campioni di tennis italiani da Nicola Pietrangeli a Flavia Pennetta” (Imprimatur) per rivivere le emozionanti gesta degli atleti azzurri. (clicca sull’immagine per leggere l’articolo).

 

17 giugno, una serata per Mia Martini a Castiglione Cosentino

Sabato 17 giugno sarò di nuovo nella splendida terra di Calabria per raccontare “Mia Martini. Almeno tu nell’universo” (Imprimatur). Ancora una volta avrò il piacere di condividere il palco con i maestri Antonello De Bartolomeo, Michele Zingaro e Anna Rodia, che da anni portanto in giro per l’Italia le canzoni di Mimì con il loro progetto musicale Non sono Mimì…ma…L’appuntamento è a Castiglione Cosentino, in provincia di Cosenza, nel suggestivo Anfiteatro Mia Martini. Inutile ribadire che gli assenti avranno torto.

Il 24 novembre esce “Ezio Bosso. La musica si fa insieme”

Giovedì 24 novembre esce “Ezio Bosso. La musica si fa insieme” ezio_bosso_fronte_low-610x889(Imprimatur), il mio ottavo libro. Ci tengo a precisare che non si tratta della biografia ufficiale del maestro Ezio Bosso, ma di un testo che racconta e analizza il suo percorso umano e artistico.

Il libro, il primo in assoluto dedicato a questo grande artista, è già prenotabile nei negozi fisici e in quelli online (su Amazon, per esempio: http://amzn.to/2fcGRXc). Bene, ora sapete cosa regalare a Natale!!

“Ezio Bosso. La musica si fa insieme” di Salvatore Coccoluto

«La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme».

Ezio Bosso

Il 10 febbraio 2016 Carlo Conti chiama sul palco della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo il maestro Ezio Bosso, pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale. È considerato dalla critica internazionale tra i maggiori esponenti della corrente musicale postminimalista e le sue composizioni sono arrivate dall’altra parte del pianeta, eppure al grande pubblico italiano questo nome dice poco. Quella sera, con le sue riflessioni e le sue note, l’artista piemontese conquista una delle platee più vaste del Paese, trovando così la meritata consacrazione anche in patria.

Questo libro è un viaggio nel percorso artistico di Ezio Bosso, nell’approccio e nel pensiero che sta dietro le sue composizioni. Partendo dagli studi classici dell’infanzia fino al disco The 12th room, uscito nel 2015, in mezzo troviamo colonne sonore innovative per film e registi di grido, collaborazioni con grandi performer della danza e del teatro, sinfonie travolgenti, contaminazione tra linguaggi sonori, sperimentazione, ricerca, esibizioni nelle più importanti stagioni concertistiche. Il testo racconta anche del periodo mod a Torino, della sua vita londinese, della lotta contro la malattia, la risalita e la rinascita. Un percorso straordinario e coraggioso, quello di Bosso, basato da sempre sullo scambio reciproco con altri artisti e con il pubblico.

“Malata di vita”, in un libro la prova di coraggio e amore di Rita Fantozzi – Il Fatto Quotidiano

La giornalista Rita Fantozzi ha combattuto a viso aperto contro il cancro e ha malata_di_vita_fronte_highvoluto lasciare i segni della sua lotta sulle pagine di un libro, Malata di vita (Imprimatur), uscito postumo. Per sua volontà i proventi serviranno a finanziare il progetto di una “banca della parrucca” che sarà gestita dal Campus Bio-Medico di Roma. In questo pezzo, uscito oggi sul sito de Il Fatto Quotidiano,  racconto il coraggio e la generosità di una donna.

L’articolo: http://bit.ly/2dUW7c7

Sperlonga, presentazione di “Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento” – Le immagini

Sperlonga, 29 luglio 2016. Torre Truglia. Presentando il mio “Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento” con Antonio Di Trento e la Quizàs Acoustic Band. Ecco alcuni momenti di quella splendida serata. Grazie a Paola Simonelli per le foto.

 

Il 28 aprile esce “Gianna Nannini. Amore e musica al potere”

Il 28 aprile esce il mio settimo libro, “Gianna Nannini. Amore e musica al GIANNA_NANNINI_frontepotere”  (Imprimatur, euro 16), che racconta decenni di rock, impegno e irriverenza dell’artista toscana. La sua storia, le canzoni e le battaglie.

La libertà di fare «quello che sente» è stata la scintilla che ha generato la deflagrazione Gianna Nannini. Ciò che l’ha spinta a fuggire, scrivere, comporre, creare. Una libertà che da quarant’anni sentiamo nella sua voce graffiante, marchio inconfondibile della sua arte, sia quando la usa come un megafono impazzito sia quando diventa un sussurro di passione.

Questo libro è un viaggio nella poesia, nella musica e nella storia dell’artista senese, che parte dall’ascesa della famiglia Nannini e dalla nascita di Gianna per arrivare al presente. Nel mezzo ci sono decenni di canzoni e di ribellioni, di battaglie per l’emancipazione femminile e per il rispetto dell’ambiente, sortite nel mondo cinematografico e in quello dell’arte contemporanea. Fino alla gioia della maternità, alla sua vita nuova, ai concerti in cui continua a distribuire amore, mettendo al centro le parole e l’energia, il rock e la passione, al grido di: «La musica al potere».

Il libro è già prenotabile su Amazon:

amazon1

 

“Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento” su Radio Libri

Venerdì 18 marzo Radio Libri, la prima web radio dedicata al mondo Radio Libridell’editoria, ha parlato di “Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento” (Imprimatur). Clicca sull’immagine al lato o sul link sottostante per ascoltare la puntata di Play Music dedicata al mio libro. Grazie a Radio Libri per questi sette minuti di musica e parole.
http://www.radiolibri.it/play-music-pino-daniele-una-storia-di-blues-liberta-e-sentimento/