La Musica è Lavoro: lo speciale de Il Fatto Quotidiano.it

Al link allegato sotto troverete un pdf (scaricabile gratuitamente) che raccoglie fq-magazine-la-musica-lavoro-medimex-1-638una serie di articoli apparsi negli ultimi cinque mesi nella nuova sezione de Il Fatto Quotidiano.it, “La Musica è Lavoro”, a cui ho dato il mio contributo con interviste a Federico Zampaglione, Omar Pedrini, Mario Fargetta. Si tratta di uno speciale che potrebbe fornire numerosi spunti sia agli appassionati di musica sia agli addetti ai lavori

Ieri Peter Gomez l’ha presentato così (riporto un breve estratto del suo articolo apparso su ilfattoquotidiano.it): “Grazie alla collaborazione di Medimex e di Puglia Sounds, abbiamo raccontato l’altra faccia del mondo della musica. Abbiamo pubblicato decine e decine di articoli, ora in gran parte raccolti in un pdf liberamente scaricabile, che spiegano come la musica sia un’occasione professionale e di business e non solo un settore dall’alto valore artistico e culturale. Per questo abbiamo dato voce a cantanti, discografici, autori, editori e organizzatori di eventi. Ci siamo fatti dire cosa c’è dietro una hit, un disco o un concerto live”.

Il Fatto Quotidiano.it – La Musica è lavoro / Medimex (scarica il pdf)

“La crisi del settore musicale è alle spalle: oggi se non ci fosse la Rete sarebbe un problema” – Intervista a Federico Zampaglione

Ho intervistato Federico Zampaglione, cantautore, regista, sceneggiatore e Federico Zampaglionefrontman dei Tiromancino,  per Il Fatto Quotidiano (web). Abbiamo parlato della sua nuova avventura nel mondo della boxe, del tour antologico che sta facendo con il suo gruppo, di come si rapporta con i cambiamenti dell‘industria discografica e con i social network. Lui mi ha dato risposte e spunti di riflessione molto interessanti, vi consiglio di leggerla.

Ecco il link:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/02/federico-zampaglione-la-crisi-del-settore-musicale-e-alle-spalle-oggi-se-non-ci-fosse-la-rete-sarebbe-un-problema/1835052/

Arriva “Io sono”, l’autobiografia in musica di Paola Turci – L’intervista

Esce oggi l’autobiografia in musica di Paola Turci. Si intitola Io sono e  segna Cover Turci_Io sonoun momento di passaggio tra il passato e il futuro. La cantautrice ha ripreso in mano la sua storia musicale. rileggendo dodici brani del suo repertorio in chiave elettroacustica: da Volo così a Bambini, da Stato di calma apparente a Ringrazio Dio. A completare il lavoro tre pezzi inediti.

L’ho intervistata per ilfattoquotidiano.it:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/21/paola-turci-unautobiografia-in-musica-mette-voce-in-piano/1608871/

Pino Daniele, questa sera uno speciale su Rai Due

Ancora non mi sono ripreso dal trauma di aver perso un cantautore, un PINO DANIELE_D3S9255_pp_foto di Roberto Panucci_bmusicista, un poeta come Pino Daniele. So solo che tutti gli italiani hanno perso qualcosa di importante. Invito i fan, come me, a guardare lo speciale “Tu dimmi quando – Pino Daniele”, che andrà in onda questa sera su Rai Due. Verrà raccontata la sua storia, ma anche quella di Napoli e del movimento artistico che nacque a cavallo fra gli anni Settanta e gli Ottanta.

Allego il link all’articolo che ho scritto per ilFattoQuotidiano.it:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/03/tu-dimmi-quando-raidue-racconta-pino-daniele-napoli-musica-vita/1393839/

La foto pubblicata in questo post è di Roberto Panucci

Capodanno in piazza: dai Subsonica a Francesco De Gregori

de GregoriSubsonica, Alessandro Mannarino, Francesco De Gregori, Roy Paci…e potrei riempire la pagina solo con i nomi di tutti gli artisti che suoneranno la notte di Capodanno nelle piazze italiane. In questo mio articolo per Il Fatto Quotidiano.it ho sintetizzato i principali appuntamenti musicali di San Silvestro. Ovviamente, per questioni di spazio, non ho potuto inserire anche gli eventi, altrettanto importanti, in città e paesi più piccoli.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/30/capodanno-in-piazza-milano-napoli-gigi-dalessio-subsonica-de-gregori/1302852/

 

Orchestra Operaia, un grande esempio di cooperazione contro la crisi

Per reagire a un momento di crisi senza precedenti che ha colpito anche il settore Orchestra Operaiamusicale, il Maestro Massimo Nunzi  ha deciso di unire le forze in campo e di formare l’Orchestra Operaia: un ensemble di giovani suonatori provenienti da Roma e dintorni. Ragazzi che hanno studiato il proprio strumento e maturato esperienze con artisti di prestigio, ma che per colpa della congiuntura sfavorevole fanno sempre più fatica a trovare spazi e situazioni per esibirsi.

In questo articolo/intervista, uscito ieri su ilfattoquotidiano.it, mi sono fatto raccontare da Massimo Nunzi com’è cominciato e come sta crescendo di giorno in giorno questo progetto.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/12/orchestra-operaia-come-lavorare-musica-tempi-crisi/1240830/

A Roma il concerto in 3D dei Kraftwerk

Kraftwerk
Kraftwerk
Ieri sera tutte le persone accorse all’Auditorium Parco della Musica di Roma hanno vissuto un appuntamento straordinario con la storia della musica. I Kraftwerk, i padri della sperimentazione elettronica, hanno proposto uno spettacolo in 3D, un mix da brividi di innovazione sonora e visuale. Vi propongo il mio articolo sulla serata uscito oggi su ilfattoquotidiano.it.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/15/i-kraftwerk-incantano-roma-con-il-loro-art-rave-elettronico-in-3d/1061260/