“Pino Daniele – Una storia di blues, libertà e sentimento”: la pagina facebook

È nata da pochi giorni la pagina facebook dedicata al mio nuovo libro: “Pino  Pino Daniele Daniele – Una storia di blues, libertà e sentimento” (Imprimatur). Per accedere, basta cliccare sull’immagine di copertina qui di fianco.

Il libro contiene anche interviste esclusive a James Senese, Rino Zurzolo, Joe Amoruso, Gigi De Rienzo, Gianluca Podio, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo, Elisabetta Serio, Federico Zampaglione, Raffaele Cascone.

Il testo è acquistabile in tutte le librerie e nei negozi online (cliccando sulle immagini allegate sotto si accede direttamente alla pagina dei negozi).

amazon1

IBS

La Musica è Lavoro: lo speciale de Il Fatto Quotidiano.it

Al link allegato sotto troverete un pdf (scaricabile gratuitamente) che raccoglie fq-magazine-la-musica-lavoro-medimex-1-638una serie di articoli apparsi negli ultimi cinque mesi nella nuova sezione de Il Fatto Quotidiano.it, “La Musica è Lavoro”, a cui ho dato il mio contributo con interviste a Federico Zampaglione, Omar Pedrini, Mario Fargetta. Si tratta di uno speciale che potrebbe fornire numerosi spunti sia agli appassionati di musica sia agli addetti ai lavori

Ieri Peter Gomez l’ha presentato così (riporto un breve estratto del suo articolo apparso su ilfattoquotidiano.it): “Grazie alla collaborazione di Medimex e di Puglia Sounds, abbiamo raccontato l’altra faccia del mondo della musica. Abbiamo pubblicato decine e decine di articoli, ora in gran parte raccolti in un pdf liberamente scaricabile, che spiegano come la musica sia un’occasione professionale e di business e non solo un settore dall’alto valore artistico e culturale. Per questo abbiamo dato voce a cantanti, discografici, autori, editori e organizzatori di eventi. Ci siamo fatti dire cosa c’è dietro una hit, un disco o un concerto live”.

Il Fatto Quotidiano.it – La Musica è lavoro / Medimex (scarica il pdf)

Dal 1° ottobre arriva in libreria “PINO DANIELE. Una storia di blues, libertà e sentimento”

Eccola qui, la mia sesta fatica, in uscita il 1° ottobre in tutte le librerie e nei negozi online.

“PINO DANIELE. Una storia di blues, libertà e sentimento” (Imprimatur, 2015, euro 16)

«Sincerità, rabbia e sentimento. Pino ha dimostrato a tutti di esserePINO_DANIELE_fronte_low
un artista immenso, genuino, completo, ma soprattutto senza barriere o
preconcetti. Nel mio piccolo, cerco di tener conto di ciò che ci ha regalato. E lo voglio raccontare in questo libro, perché devo ringraziare anche le sue canzoni se oggi ‘i’ mò sento ’a libbertà’».

Con le interviste esclusive a James Senese, Rino Zurzolo, Joe Amoruso, Gigi De Rienzo, Gianluca Podio, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo, Elisabetta Serio, Federico Zampaglione, Raffaele Cascone.

Si è spento il 4 gennaio 2015, in un momento bello e intenso della sua carriera. Come già per il suo grande amico Massimo Troisi vent’anni prima, è stato il cuore a tradirlo. Quel cuore che ha battuto per la musica, per la famiglia, per Napoli e tutti i Sud del mondo. Dai primi successi che l’hanno consacrato leader del Naples Power alle collaborazioni internazionali con grandi artisti come Eric Clapton, Chick Corea, Pat Metheny, Gato Barbieri e tantissimi altri, il suo è un percorso contrassegnato dalla ricerca continua di nuovi linguaggi, senza mai inseguire il successo facile. Un artista che si è speso con una generosità e una dedizione costanti – portate anche sul palco, in quei live sempre diversi, unici – e che ha vissuto lontano dalla mondanità, ma vicino alla gente.
Nonostante il cuore malandato, Pino Daniele ha saputo mantenere una eccezionale freschezza di ragazzo che conquistava. Un musicista vero, più che un uomo di spettacolo, uno che fino all’ultimo giorno della sua vita ha continuato a svegliarsi la mattina per studiare la chitarra.

“La crisi del settore musicale è alle spalle: oggi se non ci fosse la Rete sarebbe un problema” – Intervista a Federico Zampaglione

Ho intervistato Federico Zampaglione, cantautore, regista, sceneggiatore e Federico Zampaglionefrontman dei Tiromancino,  per Il Fatto Quotidiano (web). Abbiamo parlato della sua nuova avventura nel mondo della boxe, del tour antologico che sta facendo con il suo gruppo, di come si rapporta con i cambiamenti dell‘industria discografica e con i social network. Lui mi ha dato risposte e spunti di riflessione molto interessanti, vi consiglio di leggerla.

Ecco il link:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/02/federico-zampaglione-la-crisi-del-settore-musicale-e-alle-spalle-oggi-se-non-ci-fosse-la-rete-sarebbe-un-problema/1835052/