Sky Arte, il talento di Ezio Bosso tra le pagine di un libro

Sky Arte ha dedicato questo bell’articolo all’edizione ampliata del mio libro Ezio Bosso. La musica si fa insieme (Diarkos), definendolo “un’immersione dolcissima e appassionante nel pensiero e nei successi del grande maestro”.

Cliccare sull’immagine per leggere l’articolo.

Il 24 novembre esce “Ezio Bosso. La musica si fa insieme”

Giovedì 24 novembre esce “Ezio Bosso. La musica si fa insieme” ezio_bosso_fronte_low-610x889(Imprimatur), il mio ottavo libro. Ci tengo a precisare che non si tratta della biografia ufficiale del maestro Ezio Bosso, ma di un testo che racconta e analizza il suo percorso umano e artistico.

Il libro, il primo in assoluto dedicato a questo grande artista, è già prenotabile nei negozi fisici e in quelli online (su Amazon, per esempio: http://amzn.to/2fcGRXc). Bene, ora sapete cosa regalare a Natale!!

“Ezio Bosso. La musica si fa insieme” di Salvatore Coccoluto

«La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme».

Ezio Bosso

Il 10 febbraio 2016 Carlo Conti chiama sul palco della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo il maestro Ezio Bosso, pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale. È considerato dalla critica internazionale tra i maggiori esponenti della corrente musicale postminimalista e le sue composizioni sono arrivate dall’altra parte del pianeta, eppure al grande pubblico italiano questo nome dice poco. Quella sera, con le sue riflessioni e le sue note, l’artista piemontese conquista una delle platee più vaste del Paese, trovando così la meritata consacrazione anche in patria.

Questo libro è un viaggio nel percorso artistico di Ezio Bosso, nell’approccio e nel pensiero che sta dietro le sue composizioni. Partendo dagli studi classici dell’infanzia fino al disco The 12th room, uscito nel 2015, in mezzo troviamo colonne sonore innovative per film e registi di grido, collaborazioni con grandi performer della danza e del teatro, sinfonie travolgenti, contaminazione tra linguaggi sonori, sperimentazione, ricerca, esibizioni nelle più importanti stagioni concertistiche. Il testo racconta anche del periodo mod a Torino, della sua vita londinese, della lotta contro la malattia, la risalita e la rinascita. Un percorso straordinario e coraggioso, quello di Bosso, basato da sempre sullo scambio reciproco con altri artisti e con il pubblico.